21 research outputs found

    Metropolitan landscape and urban art. The case of Tehran

    Get PDF
    Paesaggio metropolitano e l'arte urbano. Il caso di Teheran Il paesaggio urbano di Teheran attualmente presenta problemi significativi connessi con un rapido sviluppo dell'arte urbana contemporanea. È quindi parso necessario analizzare approfonditamente il ruolo che mirati progetti di urban art possono avere per superare tali problemi contribuendo al miglioramento del paesaggio urbano nel suo complesso. In questa tesi, l'arte urbana non è quindi considerata come un fattore decorativo, ma è una parte del progetto di paesaggio urbano che coinvolge la dimensione soggettiva, “rispetto all'impatto positivo sui cittadini” e la dimensione oggettiva, “la qualità del paesaggio urbano” studiando il contesto urbano e sociale dell'area/quartiere. Questa ricerca mira, per tanto, a definire un progetto di arte urbana esplicitamente finalizzato a migliorare il paesaggio metropolitano. In particolare, la tesi inizia con una panoramica sull'arte urbana e il suo background in rapporto con i paesaggi metropolitani, per approdare a inquadrare la problematica scientifica. Uno sguardo più da vicino, ai casi di Berlino e Roma ha evidenziato che esistono progetti di arte urbana che apportano benefici significativi a paesaggi metropolitani. Infatti, negli ultimi venti anni sono state messe in campo sia la formulazione di progetti di arte urbana come stimolo alla crescita culturale nel caso di Roma, e l'introduzione dell'arte urbana come vera e propria strategia di sviluppo metropolitano nel caso di Berlino. In parallelo, la ricerca è stata condotta attraverso la raccolta e l'analisi dei dati utili a mettere in luce le problematiche più critiche del paesaggio urbano di Teheran. In questo quadro, l’obiettivo del lavoro è stato quello di definire un piano per determinare un metodo, classificare i problemi ed effettuare confronti mirati anche sulla base dei dati forniti da Roma, Berlino e Teheran. Si è quindi proceduto descrivendo le diverse problematiche di Teheran, e si è valutato il modo di usare gli apprendimenti derivanti dall’analisi dei progetti di arte urbana a Roma e Berlino. Il risultato del lavoro include strategie, linee guida e indicazioni operative. Le strategie evidenziano come l'arte urbana potrebbe aiutare a superare i problemi del paesaggio urbano di Teheran e in quale modo potrebbero essere utilizzati. Le strategie si dividono in: 1- Rigenerazione urbana: Spazio urbano abbandonato, Area degradata, e Spazi perduti: rilancio dell'identità urbana e leggibilità; 2- Creazione dello spazio aperto dinamico e creativo; 3- Comunicazione tra cittadino e città; 4-Funzione culturale e sociale: hotspots criminalità urbana e disuguaglianza spaziale/ingiustizia spaziale; 5- Benefici economici e turistici. Le linee guida descrivono il modo di utilizzare le opere d'arte urbane e fanno riferimento a: 1-Approccio sistematico del posizionamento, 2- Caratteristica di comunicazione, 3- Qualità del progetto e procedure di selezione, 4-Necessità amministrative: Concorsi e Commissioni, 5-Creazione dell'identità, 6-Attuazione della conservazione e della manutenzione. I suggerimenti proposti sono due metodi che potrebbero essere di supporto nella pratica dell'arte urbana a Teheran e contengono: 1- posizione di muri legali 2- progetto Co- creazione. Infine, è stata anche elaborata una simulazione di un progetto di arte urbana nel quartiere studiato Pamenar, di Teheran costruito con riferimento alle conoscenze acquisite

    Systematic review of violence against women

    Get PDF
    Aim: Violence against women (VAW) all over the world threatens their physical, mental, and social status. This study attempts to systematically review VAW. Methods: First, a search strategy was designed based on keywords and Mesh system. Then, different search engines such as ScienceDirect, Pubmed, World Health Organization, Google Scholar, Iranmedex, Magiran, and SID were used to carry out an extensive search. Quality assessments were done on the results of the search and finally, articles in different groups were classified based on the analyzed subjects and result contents. Findings: After the quality of articles was analyzed, 270 articles were selected which were within the research framework. Of these articles, 125 articles were in English and 140 articles were in Persian. The articles were categorized into four groups. All these articles examined the issue of VAW. 172 articles were about VAW and its effect on health, 26 articles were in areas of VAW and juridical and legal aspects, 36 articles were about VAW and its cultural aspects and 31 articles were related to VAW and its economic repercussions. Conclusion: VAW was observed in all countries and nearly in all social, economic, racial, geographical classes and among all age groups. Although this issue has been examined in its different aspects and by different organizations, it is continuously occurring all over the world. The results of this study showed that these articles did not offer any appropriate strategy to deal with this predicament. Thus, national and international research about the present issue and interventional and practical studies are still required

    A Need to Meet Patient Expectations

    Get PDF
    Funding Information: Open access funding provided by Università degli Studi di Palermo within the Nicola Veronese reports personal fees from IBSA, Mylan, and Fidia outside of the submitted work. Cyrus Cooper reports personal fees from Alliance for Better Bone Health, Amgen, Eli Lilly, GSK, Medtronic, Merck, Novartis, Pfizer, Roche, Servier, Takeda, and UCB outside of the submitted work. Jean-Yves Reginster reports CRUI-CARE Agreement. Funding Information:grants from IBSA-Genevrier, Mylan, CNIEL, and Radius Health (through his institution); consulting fees from IBSA-Genevrier, Mylan, CNIEL, Radius Health, and Pierre Fabre; fees for participation in review activities from IBSA-Genevrier, Mylan, CNIEL, Radius Health, and Teva; and payment for lectures from Ag-Novos, CERIN, CNIEL, Dairy Research Council (DRC), Echolight, IBSA-Genevrier, Mylan, Pfizer Consumer Health, Teva, and Theramex outside of the submitted work. Olivier Bruyère reports grants or lecture fees from Amgen, Aptissen, Biophytis, IBSA, MEDA, Mylan, Novartis, Sanofi, Servier, SMB, TRB Chemedica, UCB, and Viatris outside of the submitted work. Ali Mobasheri declares personal fees from Abbott, Abbvie, Achē Laboratórios Farmacêuticos, Galapagos, GSK Consumer Healthcare, Kolon TissueGene, Laboratoires Expansciences, Merck, Pacira Biosciences, Pfizer, Sanofi, and Servier. François Rannou reports grants or lecture fees from Pierre Fabre, Mylan, MSD, Thuasne, IBSA, Pfizer, Genévrier, Expanscience, Scarcell, Skindermic, and Peptinov. Ida K. Haugen reports grants from Pfizer and is a consultant for Novartis outside of the submitted work. Elaine M. Dennison declares grants/fees from Pfizer, Lilly, UCB, and Viatris. Philip G. Conaghan is supported in part by the National Institute for Health and Care Research (NIHR) Leeds Biomedical Research Centre (the views expressed are those of the authors and not necessarily those of the NHS, the NIHR, or the Department of Health), and reports consultancies or lecture fees from AbbVie, Amgen, AstraZeneca, Eli Lilly, Galapagos, GSK, Grunenthal, Pfizer, Novartis, and UCB. Nasser M. Al-Daaghri, Antonella Fioravanti, Sara Cheleschi, Jean-Pierre Pelletier, Maarten de Wit, Etienne Cavalier, Radmila Matijevic, Germain Honvo, Régis Pierre Radermecker, René Rizzoli, Jaime Branco, Andrea Laslop, María Concepción Prieto Yerro, Alberto Migliore, Gabriel Herrero-Beaumont, and Nicholas R. Fuggle declare that they have no conflicts of interest. Publisher Copyright: © 2022, The Author(s).Knee osteoarthritis (OA) is one of the most common and disabling medical conditions. In the case of moderate to severe pain, a single intervention may not be sufficient to allay symptoms and improve quality of life. Examples include first-line, background therapy with symptomatic slow-acting drugs for OA (SYSADOAs) or non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs). Therefore, the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO) performed a review of a multimodal/multicomponent approach for knee OA therapy. This strategy is a particularly appropriate solution for the management of patients affected by knee OA, including those with pain and dysfunction reaching various thresholds at the different joints. The multimodal/multicomponent approach should be based, firstly, on different combinations of non-pharmacological and pharmacological interventions. Potential pharmacological combinations include SYSADOAs and NSAIDs, NSAIDs and weak opioids, and intra-articular treatments with SYSADOAs/NSAIDs. Based on the available evidence, most combined treatments provide benefit beyond single agents for the improvement of pain and other symptoms typical of knee OA, although further high-quality studies are required. In this work, we have therefore provided new, patient-centered perspectives for the management of knee OA, based on the concept that a multimodal, multicomponent, multidisciplinary approach, applied not only to non-pharmacological treatments but also to a combination of the currently available pharmacological options, will better meet the needs and expectations of patients with knee OA, who may present with various phenotypes and trajectories.publishersversionpublishe

    Basic science232. Certolizumab pegol prevents pro-inflammatory alterations in endothelial cell function

    Get PDF
    Background: Cardiovascular disease is a major comorbidity of rheumatoid arthritis (RA) and a leading cause of death. Chronic systemic inflammation involving tumour necrosis factor alpha (TNF) could contribute to endothelial activation and atherogenesis. A number of anti-TNF therapies are in current use for the treatment of RA, including certolizumab pegol (CZP), (Cimzia ®; UCB, Belgium). Anti-TNF therapy has been associated with reduced clinical cardiovascular disease risk and ameliorated vascular function in RA patients. However, the specific effects of TNF inhibitors on endothelial cell function are largely unknown. Our aim was to investigate the mechanisms underpinning CZP effects on TNF-activated human endothelial cells. Methods: Human aortic endothelial cells (HAoECs) were cultured in vitro and exposed to a) TNF alone, b) TNF plus CZP, or c) neither agent. Microarray analysis was used to examine the transcriptional profile of cells treated for 6 hrs and quantitative polymerase chain reaction (qPCR) analysed gene expression at 1, 3, 6 and 24 hrs. NF-κB localization and IκB degradation were investigated using immunocytochemistry, high content analysis and western blotting. Flow cytometry was conducted to detect microparticle release from HAoECs. Results: Transcriptional profiling revealed that while TNF alone had strong effects on endothelial gene expression, TNF and CZP in combination produced a global gene expression pattern similar to untreated control. The two most highly up-regulated genes in response to TNF treatment were adhesion molecules E-selectin and VCAM-1 (q 0.2 compared to control; p > 0.05 compared to TNF alone). The NF-κB pathway was confirmed as a downstream target of TNF-induced HAoEC activation, via nuclear translocation of NF-κB and degradation of IκB, effects which were abolished by treatment with CZP. In addition, flow cytometry detected an increased production of endothelial microparticles in TNF-activated HAoECs, which was prevented by treatment with CZP. Conclusions: We have found at a cellular level that a clinically available TNF inhibitor, CZP reduces the expression of adhesion molecule expression, and prevents TNF-induced activation of the NF-κB pathway. Furthermore, CZP prevents the production of microparticles by activated endothelial cells. This could be central to the prevention of inflammatory environments underlying these conditions and measurement of microparticles has potential as a novel prognostic marker for future cardiovascular events in this patient group. Disclosure statement: Y.A. received a research grant from UCB. I.B. received a research grant from UCB. S.H. received a research grant from UCB. All other authors have declared no conflicts of interes

    In vitro models of cancer stem cells and clinical applications

    Full text link

    Abstracts from the 3rd International Genomic Medicine Conference (3rd IGMC 2015)

    Get PDF

    Rigenerazione urbana: Il ruolo dell’agricoltura. Accessibilità e collegamenti al Parco Agricolo di Casal del Marmo.

    No full text
    La città di Roma rappresenta uno dei comuni agricoli più grandi d’Europa con più di 50.000 ha di aree coltivate al suo interno, il Parco Agricolo di Casal del Marmo situato nel XIX° municipio ha la peculiarità di ricadere all’interno della circonferenza del Grande Raccordo Anulare che abbraccia la città di Roma e ne delimita il nucleo più compatto. Per questa ragione, il Parco, rappresenta oggi una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita cittadina che correttamente gestita permette di assolvere alla sua funzione primaria produttiva e a molte altre funzioni ambientali e sociali. La realtà semi-naturale del Parco è delimitata da un tessuto urbano compatto generato dalla presenza di grandi infrastrutture pubbliche che si innestano lungo il perimetro dell’area, come l’Ospedale San Filippo Neri, il grande complesso di Santa Maria della Pietà, l’Istituto Alberghiero, il Carcere Minorile di Casal del Marmo. Una struttura urbana residenziale e commerciale con densità minore caratterizza invece i quartieri di Torresina e Torresina 2, Palmarola e Ottavia. Il Parco nonostante si trovi in stretta connessione e vicinanza al centro di Roma, costituisce una tessera di un mosaico verde molto più ampio, costituito da altre aree verdi protette come la Riserva dell’Insugherata con la quale mantiene una connessione interrotta solo dall’arteria stradale della Via Trionfale, il Parco Regionale Urbano del Pineto, la Riserva Naturale di Monte Mario e la Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda

    Rigenerazione urbana: Il ruolo dell’agricoltura. Accessibilità e collegamenti al Parco Agricolo di Casal del Marmo.

    No full text
    La città di Roma rappresenta uno dei comuni agricoli più grandi d’Europa con più di 50.000 ha di aree coltivate al suo interno, il Parco Agricolo di Casal del Marmo situato nel XIX° municipio ha la peculiarità di ricadere all’interno della circonferenza del Grande Raccordo Anulare che abbraccia la città di Roma e ne delimita il nucleo più compatto. Per questa ragione, il Parco, rappresenta oggi una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita cittadina che correttamente gestita permette di assolvere alla sua funzione primaria produttiva e a molte altre funzioni ambientali e sociali. La realtà semi-naturale del Parco è delimitata da un tessuto urbano compatto generato dalla presenza di grandi infrastrutture pubbliche che si innestano lungo il perimetro dell’area, come l’Ospedale San Filippo Neri, il grande complesso di Santa Maria della Pietà, l’Istituto Alberghiero, il Carcere Minorile di Casal del Marmo. Una struttura urbana residenziale e commerciale con densità minore caratterizza invece i quartieri di Torresina e Torresina 2, Palmarola e Ottavia. Il Parco nonostante si trovi in stretta connessione e vicinanza al centro di Roma, costituisce una tessera di un mosaico verde molto più ampio, costituito da altre aree verdi protette come la Riserva dell’Insugherata con la quale mantiene una connessione interrotta solo dall’arteria stradale della Via Trionfale, il Parco Regionale Urbano del Pineto, la Riserva Naturale di Monte Mario e la Riserva Naturale della Tenuta dell’Acquafredda. La superficie si estende per circa 400 ha, è caratterizzata da tre grandi sistemi di forra che non sono altro che i prolungamenti minori del reticolo idrografico del fiume Tevere, i quali incidono e si diramano lungo la superficie del Parco da Sud-Ovest a Nord-Est senza generare importanti pendenze. L’area del Parco risulta attualmente suddivisa in proprietà pubblica e privata, la superficie di proprietà pubblica appartiene alla Provincia di Roma e comprende circa 120 ettari di cui gran parte è in concessione all’Azienda Agricola COBRAGOR (Cooperativa Braccianti Agricoli Organizzati) alla quale è concessa con una convenzione a titolo gratuito dal 1978 una superficie di 66 ettari. L’azienda è oggi un esempio di efficienza produttiva agricola e offre servizi agrituristici e didattici. Le aree occupate senza titolo fanno riferimento ai 250 lotti degli “ortisti”, nati in maniera spontanea e con finalità di autosostentamento, si tratta di orti urbani appartenenti alla ormai consolidata categoria degli “ortisti”, piccoli appezzamenti coltivati nel fondo valle pianeggiante e lungo le scarpate dei fossi. Il fondo privato è ripartito invece in numerose proprietà, la Tenuta Massara appartenente oggi agli eredi conta circa 100 ettari, le proprietà di Mancini con 110 ettari e Vittorini 60 ettari e un’ultima parte appartenente all’Unicredit. La carta che segue restituisce una sintesi grafica dello stato attuale del Parco Agricolo di Casal del Marmo, sono ben evidenti i confini e le tre grandi incisioni del bacino idrografico del Tevere marcate dalla copertura arborea ed arbustiva ripariale. La superficie in giallo identifica le coltivazioni che variano dagli impianti di oliveto, ai frutteti, alle colture ortive in pieno campo e al seminativo. Nella legenda della carta sono riportati alcuni simboli che rappresentano l’azienda agricola COBRAGOR, la struttura dell’antica Tenuta Massara e le altre strutture pubbliche di funzione rilevante come L’ospedale San Filippo Neri, il carcere minorile, l’istituto scolastico. I percorsi riportati nella carta, corrispondono alla viabilità interna esistente del Parco Agricolo e alle principali vie di transito presenti nell’area adiacente, la via Trionfale, la ferrovia Roma-Viterbo e l’antica via Francigena, sono inoltre indicati numerosi itinerari ciclabili che percorrono questa zona, nello specifico la ciclabile ad anello che permette di transitare dall’Insugherata a Tormarancia (53 Km), il percorso che unisce il complesso di Santa Maria della Pietà fino a Valle Aurelia e S. Pietro, infine l’itinerario che collega il Parco Agricolo di Casal del Marmo al Parco di Vejo
    corecore